- maniera
- ma·niè·ras.f. FO1a. modo particolare e caratteristico di agire, di procedere, di operare: maniera di vivere, di discutere; ci siamo comportati tutti nella stessa manieraSinonimi: foggia, metodo, modo, senso, strada, via.1b. preceduto dalla preposizione in e seguito da un aggettivo, forma locuzioni di valore avverbiale: le cose sono andate nella maniera migliore, in maniera scorretta, scorrettamente; in maniera furbesca, furbescamente, in che maniera?, come?; in questa maniera, così1c. spec. al pl., modo particolare di comportarsi nei confronti degli altri: è una persona di buone maniere, qualche volta usa maniere brusche | che maniere!, che maniere sono queste?, come espressioni di biasimo verso chi si è comportato in modo scortese o sgarbatoSinonimi: contegno, educazione.2a. TS arte pratica artistica che si fonda sull'imitazione cristallizzata e sulla ripetizione di formule e modi ormai scontati denunciando carenza di ispirazione, di naturalezza, di invenzioneSinonimi: manierismo.2b. CO modo di operare di un artista, spec. di un pittore, facilmente riconoscibile nelle sue opere; stile individuale inconfondibile, tratto caratteristico che rende sicura l'attribuzione di un'opera: imitare nello scrivere la maniera di Gadda, un pittore seguace della maniera dei macchiaioliSinonimi: genere, stile, 1tecnica.3. OB LE sorta, specie, modo di essere: veggionsi ... d'alberi ben mille maniere (Boccaccio)\VARIANTI: 1manera.DATA: ca. 1257.ETIMO: dal fr. manière, der. di manier, dal lat. manuarius "della mano".POLIREMATICHE:alla maniera di: loc.prep. COdi maniera: loc.agg.inv. COmaniera di dire: loc.s.f. COmaniera grande: loc.s.f. TS pitt.
Dizionario Italiano.